Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2005

Capitolo 2

Sanità e servizi socioassistenziali

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

Capitolo 2

Sanità e servizi socioassistenziali

 

2.1 – Flussi di attività dell’ospedale di Macerata

La capacità ricettiva dell’ospedale di Macerata, invariata rispetto al 2003, è di 338 posti letto per degenza ordinaria, 16 dei quali condivisi con il reparto di Chirurgia del nosocomio di Tolentino (tav. 2.1).

Nel periodo considerato le dimissioni totali dall’ospedale sono state 11.789 (il 4% in più rispetto al 2003), le giornate di degenza totali 93.837 e la durata media del ricovero[1] ordinario pari a 8,0 giorni (nel 2003 quest’ultimo indicatore ha assunto un valore pari a 7,9 giorni).

I reparti con il più alto numero di dimissioni totali risultano quelli di Ostetricia e ginecologia (1.636, pari al 14% del totale), Chirurgia (1.421, il 12%) e Medicina (1.386, il 12%). Sommando ai dati del reparto di Pediatria anche le dimissioni dal Nido e dalla Neonatologia, se ne ottengono 1.336, pari all’11% del totale delle dimissioni in regime di degenza ordinaria. Il reparto di Degenza cardiologica e l’UTIC fanno rilevare complessivamente 1.154 dimissioni, il 10% del totale. Complessivamente, quindi, in questi reparti si concentra il 59% delle dimissioni totali.

Come già avvenuto nel 2003, nel reparto di Terapia metabolica e in quello del Nido, annesso alla Pediatria, si osserva una maggiore frequenza di erogazione della prestazione principale: mentre il primo ha registrato 249 DRG[2] riguardanti la radioterapia su un totale di 282 dimissioni, il secondo ne ha contati 732 associati alla nascita di neonato normale su un totale di 840 dimissioni.

L’intera struttura ospedaliera ha un tasso di utilizzo dei posti letto[3] in degenza ordinaria del 76%, con una certa variabilità tra i diversi reparti.

I residenti nel Comune di Macerata nel 2004 si sono serviti del nosocomio cittadino per un totale di 26.107 giornate di degenza, 3.022 dimissioni e una durata media dei ricoveri di 8,6 giorni. Le dimissioni dei residenti maceratesi hanno rappresentanto il 26% delle dimissioni totali.

I reparti più utilizzati dalla popolazione del capoluogo in ordine decrescente sono stati Medicina, Ostetricia e ginecologia, Chirurgia, Pediatria (nell’estensione comprendente anche il Nido e la Neonatologia), il reparto di Degenza cardiologica e UTIC e la Geriatria: essi complessivamente hanno realizzato 2.113 dimissioni, pari al 70% del totale (graf. 2.1).

La disponibilità di posti letto in day-hospital nell’ospedale di Macerata, come nel 2003, è pari a 52 unità, di cui 4 condivise con il nosocomio di Tolentino per quanto concerne il reparto di Chirurgia (tav. 2.2).

Le dimissioni totali sono state 6.823, il 10% in più rispetto al 2003; i cicli di terapia in day-hospital hanno richiesto un totale di 16.368 giornate di degenza, protraendosi in media per 2 giorni.

I reparti con un più alto numero di dimissioni totali sono Oculistica (2.382, il 35% del totale), Chirurgia (1.080, il 16%), Oncologia (861, il 13%), Ortopedia e traumatologia (695, il 10%) e Ostetricia e ginecologia (552, l’8%).

Nel caso del day-hospital, dall’osservazione dei reparti in base alla maggiore frequenza dell’erogazione della stessa prestazione si evince che a Neurologia, Pneumologia, Oncologia e Medicina il DRG più frequente è quello associato alla chemioterapia, che rappresenta l’ 89% dei ricoveri in regime di day-hospital complessivamente effettuati nei quattro reparti citati. Tra i restanti reparti si pone in evidenzia quello di Oculistica, che nel 2004 su 2.382 day-hospital complessivi ha effettuato 2.014 dimissioni per interventi sul cristallino.

Il tasso di utilizzo dei posti letto in day-hospital è dell’86% per l’intera struttura.

I residenti nel Comune di Macerata nel 2004 si sono rivolti all’ospedale cittadino per un totale di 3.147 giornate di degenza e 1.275 dimissioni (il 19% del totale); la durata media di un ricovero è stata di 2,5 giorni.

I reparti più utilizzati dalla popolazione del capoluogo in ordine decrescente sono stati Oculistica, Chirurgia, Ortopedia e traumatologia, Oncologia e Ostetricia e ginecologia: con un flusso complessivo di 1.014 dimissioni, l’80% del totale (graf. 2.2).

In base a dati elaborati dall’Istat per l’anno 2002 ai 52 istituti di cura presenti nelle Marche fanno capo 6.750 posti letto ordinari; il tasso di utilizzo dei posti letto è stato del 78% e una degenza è durata in media 7,5 giorni.


[1] La durata media del ricovero è calcolata dividendo il numero delle giornate di degenza per il numero delle dimissioni.

[2] DRG: raggruppamento delle diagnosi di ricovero. Tale indicatore viene formulato dopo la dimissione del paziente e considera i seguenti parametri: età, sesso, modalità di dimissione, diagnosi principale ed eventuali diagnosi secondarie, interventi (operazioni, ecc.) e procedure effettuate (prelievi, TAC, ecografie, ecc.).

[3] Il tasso di utilizzo dei posti letto è calcolato rapportando il numero delle giornate di degenza effettive al numero delle giornate di degenza potenziali (stimate moltiplicando il numero di posti letto per 365), per cento.

 

 indice

 avanti

 indietro

 stampa