Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2005 |
Capitolo 1 Popolazione |
||
1.7 – Grado di istruzione della popolazione residente Durante il 14° censimento della popolazione del 2001 si sono rilevate 5.183 persone residenti a Macerata in possesso di un titolo di studio universitario o assimilabile (laurea, dottorato di ricerca, scuola di specializzazione, diploma universitario, ecc.), che rappresentano il 13% della popolazione residente con 6 anni e più (tav. 1.16). Con riferimento alla stessa popolazione, gli 11.643 residenti che hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di II grado corrispondono al 30%, quelli con la licenza di scuola secondaria di I grado sono 8.930 (23%), mentre le persone con la licenza di scuola primaria ammontano a 9.587 (25%). Gli alfabeti privi di titoli di studio[1] sono 3.595 e rappresentano il 9% della popolazione residente con 6 anni e più, mentre la loro incidenza nella popolazione anziana residente è del 32%. Gli analfabeti sono invece 168, il tasso di analfabetismo[2] è dello 0,4% nella popolazione di almeno 6 anni e del 2% nella popolazione con 65 anni e più.
In Italia i dati censuari indicano che i laureati sono il 7% della
popolazione di 6 anni o più, le persone in possesso di diploma di scuola
secondaria di II grado il 26%, quelle con licenza di scuola secondaria di
I grado il 30% e quanti hanno la sola licenza di scuola primaria il 26%,
mentre gli alfabeti privi di titoli di studio sono il 10% e gli analfabeti
l’1,5%. [1] Alfabeti privi di titoli di studio sono coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, pur non avendo, o non avendo ancora, conseguito la licenza di scuola primaria. [2] Il tasso di analfabetismo è il rapporto percentuale tra le persone di almeno 6 anni che non sanno leggere e scrivere e la popolazione totale di età corrispondente. [3] L’indice di possesso del diploma di scuola secondaria di II grado si calcola dividendo il numero di persone con questo grado di istruzione per la popolazione dai 19 anni in poi, moltiplicato per cento. [4] L’indice di possesso di titolo universitario si calcola dividendo il numero di persone in possesso del titolo di studio per la popolazione dai 25 anni in poi, moltiplicato per cento. [5] L’indice di non conseguimento della scuola dell’obbligo si calcola dividendo il numero di persone che non hanno terminato la scuola dell’obbligo per la popolazione con età dai 15 ai 52 anni, moltiplicato per cento. |