Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2005 |
Capitolo 2 Sanità e servizi socioassistenziali |
||
2.2 – Flussi di attivita' della clinica Marchetti di Macerata La clinica convenzionata Marchetti nel 2004 ha avuto una capacità ricettiva in degenza ordinaria di 50 posti letto, 26 dei quali nel reparto di Medicina, 14 nel reparto di Chirurgia e 10 nella Lungodegenza (tav. 2.3). Il reparto di Otorinolaringoiatria, sprovvisto di posti letto propri, si è avvalso all’occorrenza di quelli disponibili presso gli altri 3 reparti. Le giornate di degenza totali sono state 8.712, le dimissioni 960. Un ricovero è durato in media 9,1 giorni, con il valore massimo nel reparto di Lungodegenza. Quest’ultimo reparto mostra peraltro un tasso di utilizzo dei posti letto del 67%, a fronte di un valore che per l’intera struttura è del 48%. Il reparto di Medicina ha presentato il più alto numero di dimissioni (500, il 52% del totale), seguito dai reparti di Chirurgia (346, 36%), Lungodegenza (108, 11%) e infine Otorinolaringoiatria, con appena 6 dimissioni (1%). Poco più di un terzo delle dimissioni effettuate nell’anno dalla clinica Marchetti riguardano persone residenti a Macerata. Rispetto all’utenza complessiva, i residenti maceratesi sono risultati relativamente più presenti nei reparti di Medicina (202 dimissioni, il 57% del totale) e di Lungodegenza (72 dimissioni, il 21%), mentre la loro presenza nel reparto di Chirurgia è minore rispetto alla media (72 dimissioni, il 21%). Nel 2004 la clinica Marchetti ha effettuato globalmente 519 trattamenti in day-hospital, pur non avendo dedicato posti letto stabili a tale regime. Tra le dimissioni totali, le più consistenti numericamente hanno riguardato il reparto chirurgico (416 dimissioni, pari all’80% del totale) e quello dermatologico (66 dimissioni, 13%). La
distribuzione del numero delle dimissioni tra i pazienti residenti nel
Comune di Macerata è diversa: infatti, è Medicina a far registrare il più
alto numero di accessi in day-hospital (202 dimissioni, pari al 67% del
totale), seguita da Chirurgia (92, 30%). |