Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2005 |
Capitolo 1 Popolazione |
||
1.5 – Distribuzione di popolazione, famiglie e convivenze sul territorio comunale Il 14° censimento della Popolazione del 2001 ha rilevato nel territorio comunale di Macerata 40.875 residenti (tav. 1.13). Questi si distribuiscono per l’88% nei centri abitati[1]: 30.322 risiedono a Macerata, 2.047 a Piediripa e 1.839 a Villa Potenza, mentre Sforzacosta ne conta 1.758 e Montanello 112. Un ulteriore 11% della popolazione maceratese risiede in aperta campagna ovvero nel territorio definito case sparse[2]: 30.322 risiedono a Macerata, 2.047 a Piediripa e 1.839 a Villa Potenza, mentre Sforzacosta ne conta 1.758 e Montanello 112. Un ulteriore 11% della popolazione maceratese risiede in aperta campagna ovvero nel territorio definito case sparse[3], mentre i nuclei abitati (Cimarella, Madonna del Monte, Scuola Agraria, Santa Maria del Monte e Santo Stefano) ospitano appena 144 persone (lo 0,4% del totale). La componente femminile della popolazione residente è maggiormente concentrata nei centri abitati che ospitano l’89% delle donne maceratesi e l’88% degli uomini; questi ultimi sono invece preponderanti nelle case sparse (11% di femmine e 12% di maschi) e nei nuclei abitati (0,3% di femmine e 0,4% di maschi). Dalla distribuzione delle famiglie residenti sul territorio si evince che il 90,6% si situa nei centri abitati, il 9,1% nelle case sparse e il rimanente 0,3% nei nuclei abitati: le differenze rispetto alla distribuzione delle persone suggeriscono dunque che l’ampiezza media delle famiglie maceratesi varia secondo il tipo di località abitata. Infatti, le famiglie mediamente più numerose risiedono nei nuclei abitati di Madonna del Monte (3,5 componenti in media) e di Santa Maria del Monte (3,3), oltre che nelle case sparse (3,2). Tra i centri abitati, le cui famiglie hanno tutte una minore ampiezza media, il dato più basso si osserva in corrispondenza di Macerata (2,4). Nel territorio comunale il dato inferiore si registra presso il nucleo abitato di Santo Stefano (1,7). Le località di case sparse di Macerata presentano una concentrazione di popolazione residente e di famiglie di gran lunga inferiore a quella degli altri comuni facenti parte dell’Ambito Territoriale n° 15, dove mediamente il 20% della popolazione e il 17% delle famiglie risiede fuori dai centri e nuclei abitati (tav. 1.14). Lo stesso può dirsi per residenti e famiglie dei nuclei abitati: a Macerata questi valori non superano lo 0,4% della popolazione e lo 0,3% delle famiglie, mentre raggiungono rispettivamente il 4,1% e il 3,6% in media nell’Ambito Territoriale n° 15. Dai dati rilevati in sede censuaria si desume che l’incremento demografico che ha interessato la città nell’ultimo cinquantennio[4] ha riguardato quasi esclusivamente i centri abitati. Qui l’ammontare della popolazione residente è cresciuto sistematicamente, seppur con varia intensità, a partire dal 1951 (21.875 unità) fino al 1991, anno in cui si è raggiunto il massimo valore del periodo (38.463 unità), e rispetto al quale nell’ultimo censimento si è registrato un decremento di oltre 2.300 unità (graf. 1.7). Nello stesso periodo le località di case sparse, dove nel 1951 si contavano 8.766 residenti, hanno visto dimezzarsi la propria popolazione, che nel 1991 ha toccato il valore minimo di 4.439 unità; il censimento del 2001 ha tuttavia rilevato un lieve aumento (+214 unità). Un andamento analogo si osserva anche per i residenti nei nuclei abitati, luoghi che sono passati dalle 873 persone del 1951 alle attuali 144 (6 in più rispetto al 1991). Nello stesso arco di tempo si è modificata anche la struttura degli insediamenti e la loro distribuzione nel territorio: rispetto al 1951 si contano oggi 10 nuclei abitati in meno e 2 centri abitati in più (Piediripa e Montanello). L’ultimo censimento ha rilevato a Macerata 296 persone residenti nelle convivenze anagrafiche, vale a dire in quei gruppi, generalmente istituzionalizzati, costituiti da persone che convivono stabilmente per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari o di pena senza essere legate da motivi di matrimonio, parentela, affinità e simili. Le convivenze di Macerata ospitano lo 0,7% della popolazione residente totale, il 56% della popolazione residente nelle convivenze censite nell’Ambito Territoriale n° 15 e il 14% dei residenti in convivenza della provincia (tav. 1.15). Nel Comune tale popolazione si distribuisce prevalentemente nelle convivenze ecclesiastiche (172 persone, 58%) e negli istituti assistenziali (84, 28%) (graf. 1.8). Tra questi ultimi, gli ospizi e le case di riposo per inabili e anziani contano 80 residenti e gli altri istituti assistenziali 4; le persone che hanno la propria residenza all’interno di convivenze militari e altri corpi accasermati sono 40 (14%). Nelle Marche alla data del censimento la popolazione residente in convivenza ammonta a 9.333 unità (0,6% della popolazione regionale), distribuite per il 51% in istituti assistenziali, per il 31% in convivenze ecclesiastiche e per il restante 18% in convivenze di tipo militare. In Italia la stessa popolazione è di 401.723 persone (0,7% del totale), nel 50% dei casi residente in istituti assistenziali, nel 27% in convivenze ecclesiastiche e nel 23% in convivenze militari e altri corpi accasermati. A Macerata la popolazione presente alla data del censimento (21 ottobre 2001) calcolata sommando ai residenti che a tale data erano presenti nel Comune anche le persone presenti nel Comune alla stessa data, benché residenti in un altro comune o all’estero, ammonta a 41.227 unità (tav. 1.18). Alla stessa data la popolazione presente nelle Marche è risultata di 1.472.097 persone.
[1] Centro abitato: aggregato di case continue o vicine in cui si esprime una forma autonoma di vita sociale. [2] Case sparse: case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire un nucleo abitato. [3] Nucleo abitato: località abitata costituita da un gruppo di case contigue e vicine con almeno 5 famiglie. [4] Cfr. Annuario Statistico 2004 del Comune di Macerata, capitolo 1. |