Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2005

Capitolo 10

Prezzi al consumo

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

CAPITOLO 10

I prezzi al consumo

 

 

10.1 - Prezzi al consumo nella città di Macerata

 

In questo capitolo si analizza l’andamento dei prezzi nella città di Macerata sulla base degli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) calcolati per la città di Macerata negli anni 2002 e 2003. L’analisi è sviluppata in riferimento ai dodici capitoli di spesa che rappresentano il primo livello della classificazione Istat (diagramma 10.1) ed in comparazione con gli analoghi dati calcolati per l’Italia.

Si considerano nell’ordine:

  • I valori degli indici dei prezzi al consumo a Macerata, che consentono di misurare l’inflazione rispetto all’anno base (1995) e di cogliere l’articolazione interna delle sue componenti;

  • le differenze tra gli indici di Macerata e quelli italiani per evidenziare caratteristiche particolari nelle dinamiche dei prezzi a livello locale rispetto a quelle nazionali;

  • le variazioni degli indici dei prezzi tra il 2003 ed il 2004 a Macerata, per evidenziare gli aspetti più recenti della dinamica dei prezzi nella città;

  • le differenze tra le variazioni registrate tra il 2003 ed il 2004 a Macerata e in Italia, al fine di valutare eventuali peculiarità della dinamica osservata localmente;

  • i valori degli indici dei prezzi di Macerata e degli altri tre capoluoghi di provincia marchigiani che partecipano alla rilevazione Istat.

Per approfondimenti sul significato degli indicatori usati in questa sezione o sulla rilevazione dei prezzi è possibile consultare la nota metodologica; la composizione del paniere per l’anno 2004 è riportata nel diagramma 10.2, mentre una sintesi della struttura di ponderazione è riportata nella tavola 10.3.

Per una corretta interpretazione dell’analisi che segue è opportuno precisare che in nessun modo i dati riportati di seguito sono indicativi dei livelli dei prezzi nei diversi territori considerati, ma riflettono esclusivamente le variazioni registrate in ciascun ambito territoriale rispetto all’anno base o all’anno precedente.
  

 indice  avanti  indietro  stampa