Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2005

Capitolo 8

Sicurezza dei cittadini

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

8.3 - Attività della guardia di finanza

Nel territorio comunale di Macerata il lavoro svolto dalla Guardia di Finanza nel 2004 nel contrastare la vendita di prodotti contraffatti privi del contrassegno SIAE ha comportato il sequestro di 1.758 CD e 110 DVD, oltre a 300 dispense riferite a libri di testo, articolo quest’ultimo mai sequestrato nel quadriennio precedente (tav. 8.3).

Sul fronte dei prodotti con marchio contraffatto si conferma rispetto al passato il livello di attività legate al traffico nel settore dell’abbigliamento, che nel 2004 è stato tale da produrre il sequestro di 1.395 capi di vestiario (il 10% in più rispetto all’anno precedente). Inoltre, nel 2004 le attività di contrasto alla contraffazione dei marchi si sono ampliate toccando categorie merceologiche nuove, come le carte collezionabili (5.588 oggetti sequestrati), i profumi (310) e gli accessori sportivi (51).

Per quanto riguarda gli stupefacenti i sequestri più consistenti appaiono quelli riferiti all’eroina, con 4 grammi, e alla cocaina, 3 grammi. I quantitativi sequestrati nel 2004 possono apparire modesti se confrontati con quelli degli anni precedenti, ma occorre considerare che i risultati dell’attività sono determinati sia dalla numerosità degli interventi, che di anno in anno possono essere orientati a perseguire differenti, sia dai differenti risultati degli interventi stessi che, nel caso del traffico di stupefacenti, possono ad esempio riguardare soggetti coinvolti nel traffico di tali sostanze piuttosto che nel consumo personale.

Nell’attività di controllo del rispetto del Codice della Strada le forze della Guardia di Finanza hanno rilevato 170 infrazioni, per un totale di 11.000 euro di penalità comminate.

Le operazioni di vigilanza delle Fiamme Gialle per quanto concerne le norme relative all’IVA e alle imposte dei redditi hanno fatto registrare 59 controlli, 3 in più in confronto al 2003. Le imposte dovute e non versate sono ammontate a 206.000 euro circa, mentre quelle relative assommano a 240.000 euro circa. L’importo totale dei costi non deducibili accertati nei controlli delle dichiarazioni presentate è di circa 2.776.000 euro; a seguito di tali controlli sono stati scoperti 4 evasori totali.

Infine, la Guardia di Finanza a Macerata nel 2004 ha effettuato 350 controlli attinenti il rilascio di ricevute e scontrini fiscali, rilevando 49 casi di irregolarità.

 

 indice  avanti  indietro  stampa