Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2005

Capitolo 8

Sicurezza dei cittadini

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

8.2 - Delittuosità a Macerata

Tutte le forze dell’ordine che operano a livello nazionale hanno registrato nel corso del 2004 un numero complessivo di 1.435 delitti avvenuti nel Comune di Macerata[1] (tav. 8.2).

Più della metà di tali eventi, 815 per l’esattezza, è rappresentata da furti avvenuti prevalentemente in abitazioni (126), in esercizi commerciali e pubblici (89) o su auto in sosta (87). I casi di furti con strappo e destrezza sono stati 34, i furti di autovetture 21, quelli a danno di ciclomotori e motocicli 11.

La seconda tipologia di delitti per numero di eventi registrati nella città è rappresentata dai danneggiamenti (167 casi), seguita da 60 casi di minacce e ingiurie, da 44 casi di lesioni dolose, da 12 casi di percosse, da 7 violenze sessuali e da 5 omicidi colposi, 4 dei quali si sono verificati a seguito di incidenti stradali. Tra i delitti particolarmente frequenti si annoverano, infine, le truffe e frodi informatiche (61 casi nell’anno).

Le segnalazioni di persone connesse ai delitti commessi nel 2004 a Macerata sono state 379: di queste 323 sono riferite a persone denunciate in stato di libertà e 56 a persone arrestate o fermate.

Il delitto rispetto al quale si sono avute più segnalazioni di persone è il furto (39 persone denunciate in stato di libertà e 22 arrestate o fermate), seguito dalle lesioni dolose (25 e 2); i casi di minacce e ingiurie hanno totalizzato 26 segnalazioni di persone e nessun arresto o fermo.

Proseguendo a scorrere la graduatoria in ordine decrescente si evidenziano i delitti relativi agli stupefacenti con 19 segnalazioni e 4 casi di arresto o fermo e la ricettazione con 15 segnalazioni e 2 persone in stato di arresto o fermo.


 

[1] I dati riportati in questo paragrafo sono ricavati da un’interrogazione del Sistema Informativo del Ministero dell’Interno effettuata il 1 maggio 2005. La riorganizzazione di tale Sistema rende i dati riferiti al 2004 non completamente confrontabili con quelli degli anni precedenti. Tra le principali forze dell’ordine che contribuiscono ad alimentar ei flussi informativi di detto sistema si annoverano Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato, Divisione Investigativa Antimafia, ecc.

 

 indice  avanti  indietro  stampa