Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2005

Capitolo 7

Servizi e personale del Comune

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

7.11 – Servizi della funzione Settore sociale

La spesa totale per la funzione Settore sociale del Comune di Macerata nel 2004 ammonta a 7,2 milioni di euro (+38% rispetto all’anno precedente), il 78% dei quali riguarda spese di parte corrente e il 22% spese di parte capitale (tav. 7.11).

Tra il 2001 e il 2004 la funzione presenta spese in costante aumento, con un incremento assoluto di 2,9 milioni di euro (+65%). Le spese correnti hanno un andamento analogo, registrando un incremento del +29%, pari ad una differenza assoluta tra la spesa del 2001 e quella del 2004 di 1,3 milioni di euro.

Nei 4 anni considerati l’incidenza delle spese in conto capitale, in gran parte associate al servizio cimiteriale, oscilla dal minimo del 2001 (0,1%) al massimo del 2004 (22%).

Questa funzione si articola in 5 servizi.

Quello che presenta le spese correnti maggiori è il servizio Assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona: i 4,1 milioni di euro (il 72% del totale) coprono le spese per i nidi d’infanzia domiciliari, le ludoteche, i centri di aggregazione giovanile, gli interventi educativi domiciliari, gli orti e i soggiorni estivi e termali per anziani, l’integrazione delle rette degli utenti dislocati in strutture residenziali, il servizio civile, l’Ambito Territoriale, ecc.; le unità di personale in questo servizio sono 4.

Il servizio Asilo nido, servizi per l’infanzia e per i minori assorbe 0,8 milioni di euro di spese correnti (13%) e 17 unità di personale, mentre quello di Prevenzione e riabilitazione registra spese correnti per 0,6 milioni di euro (10%) e 1 unità di personale.

Il rimanente 5% della spesa è ripartito tra il Servizio necroscopico e cimiteriale, che fa registrare spese correnti per 0,3 milioni di euro e 6 unità di personale ed il servizio Strutture residenziali e di ricovero per anziani, che, con circa 26.000 euro e 1 unità di personale, copre le spese riguardanti la mensa sociale di Piediripa, le case-famiglia e la contribuzione al pagamento degli affitti per coloro che si trovano in difficoltà.

Le spese in conto capitale interessano nel 2004 quasi esclusivamente il servizio cimiteriale, con 1,6 milioni di euro destinati ad incrementare il numero di loculi e colombari disponibili (85% della spesa totale). Le concessioni rilasciate alla fine dell’anno sono 243.

Il servizio a domanda individuale relativo ai nidi d’infanzia, con 0,8 milioni di euro di spese correnti e 0,2 milioni di euro di entrate da tariffe, fa registrare un grado di copertura finanziaria del 21% (graf. 7.2). Nel corso dell’anno è stato garantito il servizio a 105 bambini[1]. La spesa corrente media ammonta a 18 euro per residente.


 


[1] Per un approfondimento sull’attività di questo servizio cfr capitolo 3, tavola 3.14.

 indice  avanti  indietro  stampa