Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2005 |
Capitolo 3 Istruzione e cultura |
||
3.1.7 – Università Gli iscritti all’Università degli Studi di Macerata per l’Anno Accademico 2004-2005 sono 13.202[1] (tav. 3.8). I corsi di studio complessivamente attivati sono 70, in buona parte distribuiti tra le facoltà di Lettere e Filosofia (23 corsi di studio) e Giurisprudenza (13). I corsi post-lauream sono 9 e comprendono i Master di primo e secondo livello, i corsi di specializzazione e le scuole di specializzazione, che comprendono anche la Scuola per la formazione degli insegnanti di scuola secondaria (SISS). I corsi di studio che rilasciavano diplomi universitari sono invece stati soppressi. Gli studenti di Giurisprudenza sono 4.381, quelli di Lettere e Filosofia 2.686; gli iscritti a Scienze della Comunicazione 1.646, mentre Scienze della Formazione e Scienze Politiche ne contano poco più di 1.200 ciascuna. Infine, Economia ha 1.183 iscritti (graf. 3.2). Il 45% degli iscritti all’Università di Macerata non ha conseguito la laurea entro il termine previsto dall’ordinamento del corso di studi. Dei 5.920 fuori corso, il 41% è iscritto a Giurisprudenza e il 22% a Lettere e Filosofia. Gli studenti fuori sede rappresentano l’88% della popolazione universitaria maceratese. Infatti, dei 13.202 iscritti, il 12% risiede nel Comune di Macerata, il 63% in altri comuni marchigiani, il 23% nel resto d’Italia e il 2% all’estero (tav. 3.9). La maggior parte degli studenti marchigiani fuori sede proviene dalla provincia di Ascoli Piceno (2.868 studenti) e dagli altri comuni della provincia di Macerata (2.788), mentre la provincia di Pesaro-Urbino totalizza appena 73 iscritti (graf. 3.3). La distribuzione degli studenti provenienti dalle altre regioni italiane vede al primo posto per numero di iscritti la Puglia, con 722 studenti, seguita dall’Abruzzo, che ne conta 603; 380 sono gli iscritti laziali, 243 i campani, 211 i siciliani e 175 i lombardi. Chi, venendo da un’altra regione, decide di studiare a Macerata è attratto in primo luogo dalla facoltà di Giurisprudenza, rispetto alla quale l’Università vanta una tradizione di insegnamento che risale al 1290, anno in cui si ha traccia della prima Scuola di diritto maceratese. Tra gli iscritti all’Università di Macerata si contano 267 studenti stranieri (il 2% del totale), 155 femmine e 112 maschi, che provengono per la maggior parte dall’Albania (108) e dalla Grecia (70). La percentuale di fuori corso tra gli studenti stranieri è di poco inferiore alla media generale (43%) (tav. 3.10). Rispetto all’Anno Accademico 2003-2004 l’offerta formativa dell’Università degli Studi di Macerata risulta complessivamente accresciuta di 7 corsi studio in più: complessivamente sono stati istituiti 16 nuovi corsi, 12 di laurea specialistica e 4 di laurea triennale, e ne sono stati soppressi 9, tra i quali 2 corsi di laurea quadriennale a ‘vecchio ordinamento’, 4 diplomi universitari e 3 corsi post-lauream. In confronto all’Anno Accademico precedente la popolazione universitaria conta 78 unità in più. La facoltà di Scienze della Formazione ha registrato quest’anno un notevole incremento di iscrizioni (+693), giustificato dal fatto che dopo tre anni sono state riaperte le immatricolazioni al primo anno del corso di laurea quadriennale di Scienze della formazione primaria. Anche la facoltà di Lettere e Filosofia ha avuto un aumento di iscrizioni (+354), dovute tra l’altro all’annessione di due corsi prima facenti capo alla facoltà di Scienze della Comunicazione: Mestieri della musica e dello spettacolo e Discipline della mediazione linguistica. In considerazione di ciò, Scienze della Comunicazione ha ridimensionato di un terzo i suoi iscritti (-770), e le facoltà di Giurisprudenza (-166) ed Economia (-67) hanno registrato anch’esse variazioni negative. Il numero degli iscritti alla facoltà di Scienze Politiche è rimasto sostanzialmente stabile, nonostante l’acquisizione del Corso di Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace dalla facoltà di Scienze della Comunicazione. Infine, nei corsi post-lauream si contano attualmente 65 studenti in più rispetto allo scorso A.A.. Dati del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca informano che nell’anno solare 2003 si sono laureati all’Università degli Studi di Macerata 1.341 studenti, i due terzi dei quali donne (910). In particolare, le donne sono la quasi totalità (97%) dei laureati o diplomati universitari presso la facoltà di Scienze della Formazione e una quota decisamente alta (85%) anche per Lettere e Filosofia. Un maggiore equilibrio nella distribuzione di genere si riscontra invece a Economia, dove le laureate sono il 57% del totale, e nella facoltà di Scienze Politiche, dove la maggioranza dei laureati è invece di sesso maschile (53%). [1] Dato consolidato al 31 marzo 2005.
|