Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2005

Capitolo 7

Servizi e personale del Comune

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

7.2 –Servizi della funzione Amministrazione, gestione e controllo

La funzione Amministrazione, gestione e controllo del Comune di Macerata nel 2004 fa registrare un volume di spesa di 11,2 milioni di euro (-25% rispetto all’anno precedente), l’89% dei quali riguardanti spese correnti. Le spese in conto capitale[1] rappresentano il restante 11% della spesa totale (tav. 7.2).

La spesa complessiva del 2004 è analoga a quella del 2001 (11,3 milioni di euro) e in decremento rispetto agli anni precedenti. Nei 4 anni considerati, il livello massimo di spesa si è registrato nel 2003, quando sono stati raggiunti i 14,9 milioni di euro in ragione di un cospicuo aumento delle spese di parte capitale (5,2 milioni di euro, il 35% delle spese totali della funzione), distribuito prevalentemente nel servizio Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione (3,0 milioni di euro, l’83% delle spese totali del servizio) e in quello della Gestione dei beni demaniali e patrimoniali (1,8 milioni di euro, il 92% delle spese totali del servizio).

Questa funzione si articola in 8 servizi: quello che nel 2004 presenta i maggiori costi di funzionamento è il servizio di Segreteria generale, affari generali, ufficio del personale, comunicazioni e ced, con 5,4 milioni di euro e 37 unità di personale; fa seguito il servizio Ufficio tecnico, che fa registrare 1,5 milioni di euro di spese correnti, e 35 unità di personale.

Tra i servizi della funzione la spesa corrente media per residente va da un minimo di 4 euro per il servizio Gestione beni demaniali e patrimoniali a un massimo di 128 euro per quello di Segreteria generale, affari generali, ufficio del personale, comunicazioni e ced.

La maggior quota delle spese in conto capitale effettuate nell’anno per questa funzione è stata destinata al servizio Gestione beni demaniali e patrimoniali: con 0,8 milioni di euro tali spese incidono per l’83% sulle spese totali del servizio, un valore che si presenta altrettanto alto anche negli anni 2001-2003. Il servizio Segreteria generale, affari generali, ufficio del personale, comunicazioni e ced è il secondo nella distribuzione delle spese in conto capitale, con un ammontare di 0,3 milioni di euro che incide per il 6% sulle spese totali del servizio.

Il servizio Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e statistica, comprende diversi uffici, tra cui lo Stato civile, l’Anagrafe l’Elettorale, la Leva e la Statistica.

L’Ufficio di Stato civile, dotato di 3 unità di personale, ha redatto nel 2004 complessivi 2.047 atti, di cui 855 di morte, 737 di nascita, 427 di matrimonio e 28 di cittadinanza. Essi riguardano cambiamenti di stato civile avvenuti nella popolazione nel corso del 2004 e altresì cambiamenti avvenuti in precedenza e per i quali si richiede a posteriori l’annotazione nei registri dell’Ufficio, come ad esempio il caso di cittadini Argentini che, anche a distanza di cento anni, chiedono per sé, per i propri genitori o parenti la notifica di nascite, matrimoni o decessi verificatisi nel Comune di Macerata.

L’Ufficio comunale di Statistica nel 2004 si è avvalso di 2 unità di personale, di 3 rilevatori impegnati nella rilevazione dei prezzi al consumo, per la cui effettuazione è richiesta la registrazione di oltre 41.000 quotazioni in un anno, oltre che nell’espletamento di indagini statistiche a carattere nazionale sulle forze di lavoro, i consumi delle famiglie, le condizioni di salute, gli aspetti della vita quotidiana. Per la realizzazione degli Annuari Statistici comunali degli anni 2002 e 2003, l’Ufficio si è avvalso della collaborazione di una unità di personale esterno. Nei due Annuari sono stati complessivamente pubblicati più di 7.000 macrodati[2], raccolti sotto forma di tavole e grafici e corredati da spunti di analisi descrittiva.


 


[1] Le spese in conto capitale riguardano spese comportanti investimenti a lungo termine o che comunque incidono per competenza su più esercizi finanziari e si articolano nei seguenti interventi: acquisizione di beni immobili, acquisto di beni, mobili, macchinari e attrezzature tecnico-scientifiche, espropri e servitù onerose, incarichi professionali esterni, trasferimenti di capitale, partecipazioni azionarie, concessioni di crediti e anticipazioni, ecc.

[2] Un macrodato è il risultato della aggregazione di informazioni elementari effettuata in base a metodi statistici.

 indice  avanti  indietro  stampa