Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2005

Capitolo 5

Attività economiche

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

5.4 – Nuove imprese a Macerata e in altri comuni

Tra le imprese localizzate nel territorio comunale iscritte alla Camera di Commercio di Macerata nel corso del 2002 sono 308 quelle che alla fine dell’anno non risultano cessate, liquidate, fallite o sospese (tav. 5.10). 155 di queste derivano da trasformazioni, scorpori, separazione o filiazione di imprese già esistenti, mentre le 153 restanti rappresentano le imprese veramente nuove, frutto cioè dell’iscrizione di una unità economica in nessun modo rintracciabile precedentemente nel Registro Imprese della CCIAA. Queste ultime unità rappresentano il 49,7% delle iscrizioni totali nell’anno 2002.

Nell’Ambito Territoriale n° 15 si sono registrate 336 nuove imprese, che rappresentano il 52% dello stock di imprese iscritte e “in buona salute”. I comuni dove le nuove imprese rappresentano la maggioranza sulla consistenza totale sono Mogliano (67%), Treia e Urbisaglia (entrambi con il 59% di nuove imprese) e Petriolo (58%); al contrario, Pollenza vede scendere l’incidenza delle nuove imprese rispetto a quelle totali al 40%. In termini assoluti Macerata registra il maggiore numero di nuove imprese del 2002 (153 unità), seguita da Corridonia (64) e Treia (30); Petriolo invece esprime il valore minore (7).

Tra tutti i comuni esaminati nella tavola, Civitanova Marche presenta la maggiore dinamicità imprenditoriale, con 366 imprese iscritte e “in buona salute”, delle quali 203 nuove, pari al 56% del totale.

Il confronto con l’anno 2001 evidenzia un rallentamento dei flussi di creazione di nuove imprese a livello provinciale (-2% del totale). Tra i comuni con gli incrementi più significativi si annoverano Civitanova Marche (+12%) e Macerata (+5,5%).

Gli imprenditori[1] delle 153 nuove imprese localizzate a Macerata nel corso del 2002 sono 164 e rappresentano il 44% degli imprenditori di nuove imprese dell’Ambito Territoriale n° 15 e il 12% di quelle provinciali (tav. 5.11).

Nei comuni esaminati la quota di donne imprenditrici oscilla dal 18% di Petriolo al 50% di Urbisaglia all’82%; a Macerata le donne sono il 31% degli imprenditori di nuove imprese, mentre a Civitanova Marche le imprenditrici rappresentano il 28% del totale.

Gli imprenditori di nuove imprese nel Comune di Macerata si concentrano maggiormente nella classe d’età tra i 25 e i 34 anni (35% del totale); in media questa appare anche l’età più rappresentata sia nei comuni dell’AT n° 15 (33% degli imprenditori totali), che nell’intera provincia (37%). La seconda classe di età più numerosa è quella che comprende le persone con meno di 25 anni, che a Macerata rappresentano il 31% del totale. Circa i due terzi degli imprenditori di nuove imprese a Macerata ha meno di 35 anni; molto meno numerosi sono invece gli imprenditori di nuove imprese con un’età superiore ai 50 anni, presenti nella misura del 13% a Macerata e del 9% nell’intera provincia (graf. 5.7).


 


[1] Imprenditore di nuova impresa è considerato colui che la gestisce ed è individuato tra gli eventuali soci in base al criterio di “significatività imprenditoriale”.

 

 

 indice  avanti  indietro  stampa