Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2005 |
Capitolo 4 Territorio, ambiente e infrastrutture |
||
4.5 - Servizi di trasporto urbano ed extraurbano In base ai dati forniti dall’Amministrazione provinciale e da alcune aziende di trasporto, nel territorio comunale di Macerata sono quotidianamente operative 12 autolinee di trasporto extraurbano, che nei giorni feriali effettuano 298 corse da o per Macerata, alle quali si aggiungono 87 corse attivate nei mesi di apertura delle scuole (tav. 4.6). In un qualsiasi giorno scolastico del 2004, dunque, gli arrivi e le partenze da Macerata sono stati 385 (16 in più rispetto al 2003). Il picco di massima frequenza si è raggiunto il mercoledì, giorno di mercato settimanale in città, quando con l’attivazione della linea Macerata-Filottrano si sono sommate altre 2 corse. Le corse scolastiche incidono per il 23% rispetto al totale e si addensano negli orari di entrata e uscita dalle scuole. L’autolinea più attiva a Macerata è la Contram, che con 71 arrivi e 70 partenze copre 12 linee di trasporto extraurbano, seguita dalla Farabollini, con 20 arrivi, altrettante partenze e 4 linee. I collegamenti extraurbani più frequenti sono con Civitanova (17 arrivi e 16 partenze) e Corridonia (14 arrivi e altrettante partenze): nel primo caso l’intervallo medio tra un arrivo a Macerata e il successivo è di 53 minuti, mentre le partenze avvengono a intervalli medi di 61 minuti. Nel secondo caso arrivi e partenze avvengono ogni 59 e 60 minuti in media (tav. 4.7). Per quanto riguarda il servizio di trasporto urbano, nel 2004 l’Azienda Pluriservizi di Macerata (APM) ha assicurato, oltre ad una linea extracomunale fino a Colbuccaro, il servizio di trasporto feriale in città con 375 corse nel periodo invernale (34 in più rispetto al 2003) e 302 in quello estivo (24 in più). Le corse festive sia invernali che estive sono state 45, come nel 2003 (tav. 4.8). Gli autobus in dotazione all’APM al 31 dicembre 2004 sono 25, 11 dei quali alimentati a metano; nell’anno di riferimento sono stati percorsi 971.963 chilometri, in larga parte (95%) necessari a coprire i tragitti all’interno del territorio comunale. I passeggeri trasportati nel 2004 ammontano, in base alle stime prodotte applicando i parametri ministeriali, a 2.415.539 (-2% rispetto al 2003); sempre secondo questi calcoli il 19% dei passeggeri ha viaggiato con il biglietto mentre il rimanente 81% dell’utenza ha utilizzato l’abbonamento. Dei 20.563 abbonamenti totali emessi nell’anno, 6.558 sono stati rilasciati a studenti che, in 6.310 casi (96%) hanno usufruito della tariffa agevolata applicata grazie all’integrazione del costo sostenuta dal Comune. Rispetto al 2003 gli abbonamenti sono aumentati del 2% (tav. 4.9). In base alle indagini sociali effettuate dall’Istat si stima che nel 2003 nelle Marche circa 730.000 persone di almeno 14 anni abbiano utilizzato servizi di trasporto pubblico, scegliendo come mezzo il treno nel 46% dei casi, nel 28% l’autobus e nel 26% il pullman. La soddisfazione maggiore per quanto riguarda la puntualità e la disponibilità dei posti a sedere è stata espressa dall’utenza a favore del pullman (rispettivamente nella misura dell’81% e del 76%), mentre l’autobus è risultato essere il mezzo di trasporto più soddisfacente in termini di frequenza delle corse (68%).
|