Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2005 |
Capitolo 3 Istruzione e cultura |
||
3.2.3 – Servizio musei, gallerie e mostre e altre statistiche culturali Nel 2004 le giornate di apertura dei musei del Comune di Macerata sono state 360. Il numero dei visitatori è stimato intorno alle 13.500 persone, un valore che comprende anche i circa 5.000 visitatori della Mostra antologica di Umberto Peschi organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Alberto e Umberto Peschi e la Fondazione Carima e tenutasi a Macerata dal 17 luglio al 12 ottobre (tav. 7.6). La vita culturale cittadina nel corso del 2004 è stata vivace. Fatta salva la “Rassegna Macerataestate 2004”, gli spettacoli tenutisi nell’ambito delle principali manifestazioni sono stati 107, per un totale di 166 giornate di rappresentazione (tav. 3.15). Di queste, 46 hanno riguardato spettacoli di prosa, per la maggior parte individuabili nelle Rassegne “Stagioni di prosa 2003-2004” e “2004-2005”, “Altripercorsi” e la “Rassegna Nazionale d’Arte Drammatica Perugini”. Al genere musicale sono state dedicate 45 serate tra musica lirica, classica, jazz, oltre alla “Rassegna Nuova Musica” e al “World Wide Music Festival”, per citare solo gli eventi principali. Gli spettacoli teatrali per ragazzi sono stati 14 e si sono tenuti al Cine Teatro Italia e nella sala interna dello Sferisterio. Le serate di danza sono state 8 e 6 quelle di cinema riferite non alla normale programmazione dei 6 cinema cittadini, bensì alla Rassegna “Mutomaggio” dell’ARCI e al ciclo di proiezioni “Parlando sui sentimenti” organizzato dall’ERSU presso l’Auditorium San Paolo. Infine, 47 sono state le occasioni per fruire di altre espressioni artistiche come l’arte di strada, gli incontri letterari con gli scrittori, i laboratori teatrali rivolti in special modo a persone diversamente abili, nonché i laboratori di scrittura creativa e i corsi di illustrazione. Sul versante riguardante le principali mostre culturali, la città ha ospitato nel corso dell’anno 54 eventi espositivi, tra cui 18 mostre pittoriche, 6 storiche, 5 fotografiche, e 25 di altro genere - dalla scultura alla moda al collezionismo - realizzate dal Comune, dall’Accademia di Belle Arti, dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, dall’ERSU e da Associazioni o soggetti privati (tav. 3.16). Le esposizioni sono state accolte negli spazi della Galleria degli Antichi forni, nell’Auditorium San Paolo, presso Mirionima (locali ex farmacia in Piazza della Libertà), nella Pinacoteca civica, nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, nell’atrio del Teatro Lauro Rossi, a Palazzo Ricci e nella Sala Verde della mensa universitaria. Dal 18 giugno al 21 settembre, nell’ambito della “Rassegna Macerataestate 2004”, la città ha assistito a un fiorire di spettacoli – 158 per l’esattezza – che hanno dato vita a 194 rappresentazioni (tav. 3.17). Un terzo di esse ha riguardato la musica, con spettacoli riconducibili alla Festa della Musica, ai concerti di musica leggera all’Arena Sferisterio oppure ai cicli “Macerata in Jazz Fest”, “Jazz in piazzetta”, “Concerti Liviabella”, “Concorso musicale Shangai Blues”, “I Musicisti di Marca” e “Aperitivo in musica”. Le serate di cinema all’aperto presso il cortile di Via dei Sibillini sono state 35, mentre quelle in cui è stato possibile assistere a uno spettacolo teatrale presso la Terrazza dell’ONU dei Popoli, a Villa Cozza o nei quartieri della città assommano a 25. Non è trascurabile il numero di rappresentazioni (17) che hanno visto protagonista la poesia, in primo luogo all’interno del ciclo “I poeti della Ciminiera”, né quello delle serate (9) allietate da danze popolari nell’ambito del “Festival Un ponte tra culture” e “Incontro di cultura popolare”. Ulteriori 44 giornate sono infine scaturite da spettacoli di altro genere, come “Artemigrante”, “Limen festival” e dall’esposizione di mostre d’arte o di artigianato orafo. Dai dati forniti dalla Società Italiana Autori ed Editori (Siae) si deduce che nel corso del 2002 nelle Marche si sono tenute 4.454 rappresentazioni teatrali e musicali. Di queste, il 51% è costituito da spettacoli teatrali, mentre il rimanente 49% concerne attività di tipo musicale. Complessivamente nella regione si sono vendute 858 migliaia di biglietti, una media di 193 per rappresentazione. |