Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2005

Capitolo 3

Istruzione e cultura

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

Capitolo 3

Istruzione e Cultura

 

3.1 – ISTRUZIONE

 

3.1.1 – Popolazione studentesca

Al 31 dicembre 2004 gli studenti presso le scuole di Macerata sono 9.612: l’11% è iscritto alla scuola d’infanzia, il 19% alla scuola primaria, il 14% alla secondaria di primo grado e il 56% alla scuola secondaria di secondo grado (tav. 3.6; graf. 3.1).

La larga maggioranza degli studenti frequenta le scuole pubbliche; le strutture private parificate accolgono il 7% della popolazione studentesca totale.

Il tasso di scolarità[1] è pari al 112% nella scuola primaria, al 116% in quella dell’infanzia, al 133% nella scuola secondaria di primo grado, fino ad arrivare al 291% nella scuola secondaria di secondo grado.

Dati stimati indicano che gli alunni non residenti a Macerata sono presenti nella misura del 14% nelle scuole dell’infanzia del capoluogo, dell’11% nelle scuole primarie e del 25% nelle scuole secondarie di primo grado; lo stesso indicatore sale al 66% per quanto riguarda le scuole secondarie di secondo grado, confermando che il capoluogo assolve anche a una funzione di polo scolastico di riferimento per la popolazione studentesca residente nel territorio circostante, soprattutto per l’offerta relativa ai cicli di istruzione superiore.

Tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado i cittadini stranieri sono 503, il 5% del totale. Tale componente si concentra per la quasi totalità nelle scuole pubbliche, ed è presente in quote maggiori presso le scuole dell’infanzia e primarie e nelle scuole secondarie di primo grado: rappresenta il 7% del totale in queste ultime ed il 9% in ciascuno dei due altri cicli scolastici, mentre scende al 3% nelle scuole secondarie di secondo grado.

Gli alunni diversamente abili iscritti nelle scuole di Macerata sono 148, il 2% della popolazione studentesca, frequentano quasi esclusivamente le scuole pubbliche e si distribuiscono maggiormente nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado (2% del totale), mentre tra gli iscritti alla scuola secondaria di secondo grado raggiungono appena l’1%.


 

[1] Il tasso di scolarità è calcolato come rapporto percentuale tra gli iscritti e la popolazione di età teorica corrispondente al corso frequentato, vale a dire l’ammontare dei residenti in età 3-5 anni per la scuola materna, 6-10 per le elementari, 11-13 per le medie inferiori e 14-18 per le medie superiori. Tale rapporto può risultare lievemente superiore o inferiore al 100% in presenza di ripetenze o anticipi di frequenza, che comportano il conteggio tra gli iscritti di persone in età diversa da quella considerata nella popolazione teorica di riferimento.

 

 indice

 avanti

 indietro

 stampa