Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2005

Capitolo 1

Popolazione

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

1.3 – Popolazione di cittadinanza straniera

L’anagrafe della popolazione residente di cittadinanza straniera è sottoposta sia a continue revisioni, secondo quanto previsto dalla regolamentazione anagrafica vigente, sia a frequenti aggiornamenti a causa della maggiore mobilità territoriale, che si traduce nel cambiare facilmente comune di residenza, spesso senza darne comunicazione ufficiale. I dati relativi all’ammontare dei cittadini stranieri residenti nel Comune tratti dall’anagrafe sono dunque da intendersi provvisori e suscettibili di modifiche anche consistenti nel breve periodo.

Al 31 dicembre 2004 la popolazione straniera residente nel Comune di Macerata ammonta a 2.469 persone (5,8 per cento residenti totali) (tav. 1.6). Secondo i dati di fonte anagrafica il gruppo dei cittadini dei Paesi europei è il più consistente (1.431 persone), seguito da quelli del continente africano (391), asiatico (358) e americano (289) (graf. 1.5).

La distribuzione della popolazione straniera secondo la cittadinanza indica che il 15% degli stranieri iscritti all’anagrafe del Comune di Macerata è macedone, il 13% albanese, il 7% rumeno; Greci, Ucraini e Peruviani rappresentano un ulteriore 5% ciascuno, Indiani e Marocchini il 4%, Nigeriani e Moldavi il 3%, solo per citare i principali Paesi di provenienza (graf. 1.6).

Tra i residenti di cittadinanza straniera gli uomini sono in totale 1.306, relativamente più numerosi delle concittadine tra i Macedoni, i Greci, gli Indiani, i Marocchini, gli Israeliani, i Nigeriani, i Senegalesi e i Tunisini. Le donne straniere sono 1.163, il 47% del totale, e rappresentano la componente più numerosa nelle comunità della Romania, dell’Ucraina, della Moldavia, della Polonia, della Federazione Russa e del Perù.

Dati Istat indicano che al 31 dicembre 2003 la popolazione straniera residente nelle Marche ammonta a 70.557 persone, il 4,7% della popolazione totale; i più numerosi sono i cittadini albanesi (19%), seguiti da quelli marocchini (13%) e macedoni (10%). Alla stessa data gli stranieri residenti in Italia sono 1.990.159, pari al 3,4% della popolazione nazionale; la distribuzione per cittadinanza evidenzia il 14% di Albanesi, il 13% di Marocchini e il 9% di cittadini rumeni.