Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2005

Capitolo 10

Prezzi al consumo

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

10.3 – Un confronto con l’Italia e l’anno 2003

 

Osservando il grafico 10.1 è possibile confrontare le differenze tra gli indici dei prezzi di Macerata e dell’Italia nel 2004 e negli anni precedenti.

L’indice generale dei prezzi di Macerata, pur essendo superiore a quello nazionale, non si discosta molto da quest’ultimo, né nel 2003, né tanto meno nel 2004; anzi, si nota subito come dal 2003 al 2004 si sia ulteriormente ridotta la distanza tra i due valori, la cui differenza è passata da +0,5 a +0,4 punti percentuali.

La distribuzione per capitolo di spesa appare invece piuttosto eterogenea (graf. 10.2). Osservando il grafico si nota innanzitutto che i due capitoli già segnalati come quelli che a Macerata riportano i maggiori valori dell’indice dei prezzi, mostrano anche dei differenziali positivi cospicui rispetto all’Italia. In particolare, l’indice dei prezzi per altri beni e servizi (indicato con il n° 12 nel grafico) registrato a Macerata per il 2004 è superiore a quello italiano di 10,6 punti percentuali: dunque nel periodo 1995-2004 l’aumento dei prezzi per questo capitolo di spesa è stato maggiore nella città di Macerata di quanto non si sia registrato in Italia. Si tratta peraltro di una differenza già rilevabile per il 2003, anno in cui la crescita dei prezzi per questo capitolo misurava già un +11,6 rispetto all’Italia.

Differenze cospicue, anche se di minore entità, si notano pure in relazione al capitolo istruzione (n.° 10), che a Macerata nel 2004 segna un +5,3 rispetto all’Italia, mentre nel 2003 lo scarto era di 4,5 punti percentuali.

In sintesi questi due capitoli di spesa mostrano una crescita nettamente superiore sia rispetto alla crescita media dei prezzi rilevata a Macerata negli stessi periodi, che rispetto alla crescita rilevata sui prezzi degli stessi capitoli in Italia.

Bilanciano la distribuzione i tre capitoli di spesa per i quali gli indici di Macerata appaiono sensibilmente inferiori agli analoghi valori nazionali. Il primo tra questi è l’abbigliamento e calzature (n.° 3): i 7,7 punti percentuali in meno rispetto al corrispondente indice nazionale indicano che a Macerata i prezzi di questi beni sono cresciuti e continuano a crescere più lentamente di quanto si registra in Italia. Nell’ultimo anno, anzi, la crescita a livello locale si è ulteriormente rallentata (nel 2003 la differenza era di -7,3 punti percentuali).

Il secondo capitolo si riferisce alle spese per l’abitazione (n.° 4), con -5,2 punti percentuali rispetto alla media nazionale, mentre il terzo riguarda le bevande alcoliche e i tabacchi (n.° 2), con -4,9 punti percentuali. Anche nel caso di questi ultime due ‘voci’ si tratta di una tendenza già segnalata nel 2003, anno in cui si sono registrate rispettivamente differenze di –4,4 e -4,7 punti percentuali.

 

 indice  avanti  indietro  stampa