Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2005

Capitolo 2

Sanità e servizi socioassistenziali

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

2.4 – Mortalità per causa nella popolazione del Comune di Macerata

Secondo il registro di mortalità provinciale nel corso del 2003 nella popolazione residente nel Comune di Macerata si sono registrati 490 decessi, il 51% dei quali riguardanti persone di genere maschile e il 49% femminile (tav. 2.7).

Tra le principali cause di morte le malattie del sistema circolatorio (191 casi, 39%) ed i tumori (144 casi, 29%) hanno rappresentato insieme il 68% del totale. Le malattie dell’apparato respiratorio hanno causato 31 decessi (6%), quelle dell’apparato digerente 25 (5%) ed i traumatismi e gli avvelenamenti 23 (5%).

Nel corso del 2001 nelle Marche le malattie del sistema circolatorio (44% del totale) ed i tumori (29%) hanno contribuito per un complessivo 73% alle cause di morte della popolazione residente. Nello stesso anno in Italia il 42% dei decessi era dovuto a malattie del sistema circolatorio e il 30% a tumori, pertanto il numero dei decessi imputabili a queste patologie è stato del 72% tra la popolazione nazionale.

Tra la popolazione maceratese la larga maggioranza dei decessi del 2003 (82%) riguarda la popolazione con 70 anni o più: i decessi registrati nella fascia di età compresa tra i 70 e i 79 anni sono 114 e 288 quelli del gruppo con 80 anni o più.

La distribuzione delle morti per causa nei vari gruppi di età evidenzia che i traumi e gli avvelenamenti si concentrano nella classe d’età dai 30 ai 39 anni (26% rispetto al totale); in particolare, tra i trentenni si registra il 50% di decessi dovuti a incidenti stradali, mentre 4 degli 8 casi di suicidio riguardano persone di 70 anni o più.

La distribuzione per genere conferma che le malattie del sistema circolatorio sono la prima causa di morte della popolazione sia maschile che femminile, anche se in termini assoluti i decessi femminili per questa causa sono molto più numerosi di quelli maschili (graf. 2.3). Al contrario le morti per tumore, che rappresentano la seconda causa di morte, risultano meno diffuse nella popolazione femminile (18 casi in meno) rispetto a quella maschile. Tra le cause di morte che appaiono più diffuse nella popolazione maschile, infine, si annoverano i casi di traumatismi e avvelenamenti (17 casi in più rispetto alla popolazione femminile) e le malattie dell’apparato respiratorio (9 casi in più).